VERSIONE ACCESSIBILE

Un 2025 di mostre al Palazzo delle Esposizioni di Lucca. Ecco il calendario delle esposizioni, tutte con ingresso libero

Un 2025 di mostre al Palazzo delle Esposizioni di Lucca. Ecco il calendario delle esposizioni, tutte con ingresso libero
03-12-2024
Un 2025 di mostre al Palazzo delle Esposizioni di Lucca tra pittura, scultura, grafica e satira: ecco le mostre che la Fondazione Banca del Monte di Lucca e alla Fondazione Lucca Sviluppo dedicano all’arte e ai suoi linguaggi, come dal 2008 a questa parte, per permettere ad artisti del territorio di essere conosciuti ed apprezzati e a nomi del panorama nazionale e internazionale di dialogare con la città.
Il calendario è stato presentato martedì 3 dicembre 2024 da Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Lucca Sviluppo insieme alla consigliera di amministrazione della FLS e referente per la programmazione delle mostre, Elena Cosimini, e alla referente progetti su Lucca per Artebambini sez. Toscana, Irene Ferrarese.
Nel Palazzo di piazza San Martino, al numero 7, si svolgeranno le seguenti esposizioni, tutte a ingresso libero e corredate da un ricco programma di eventi collaterali, quali incontri con artisti e curatori, visite guidate anche per famiglie, e laboratori curati da Artebambini, rinnovando l’apertura che il Palazzo delle Esposizioni offre alle mamme con bambini e alle famiglie,  che trovano all’interno anche un comodo pit stop baby con una postazione per l'allattamento e un fasciatoio per neonati, a disposizione di tutte le piccole e i piccoli visitatori.

Il comunicato completo è scaricabile al link.


Le ultime news

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music
continua
Un anno di arte per i bambini: il primo compleanno di Artebambini giovedì 26 giugno alle ore 17 al Palazzo delle Esposizioni
continua
Il complesso immobiliare dell’Istituto Missionarie Secolari Comboniane di Carraia passa alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. In previsione l’utilizzo a scopi sociali e di sviluppo del territorio
continua
Preferenze cookie
0