VERSIONE ACCESSIBILE

Democrazia e partecipazione contro la crisi

Democrazia e partecipazione contro la crisi
04-02-2013
Democrazia e partecipazione come antidoto alla crisi. Questo sabato (9 febbraio) alle 17 nella Sala Ademollo di Palazzo Ducale, Fratel Arturo Paoli, il giurista Renato Briganti e il giornalista ed ex parlamentare Paolo Cacciari, si confronteranno sul tema de “L’Italia democratica”. È questo il secondo di una serie di incontri di formazione organizzati dal Fondo Documentazione Arturo Paoli - Fondazione Banca del Monte di Lucca, che vedono protagonista Arturo Paoli, il sacerdote lucchese che ha recentemente tagliato il traguardo dei cento anni, insieme ad altri esperti che di volta in volta approfondiranno i temi proposti.

Il primo, quello con il filosofo Roberto Mancini (le relazioni possono essere ascoltate sul sito www.fondazionebmlucca.it/fondopaoli) tenutosi il 19 gennaio, aveva fatto emergere gli elementi della crisi della democrazia in Italia: l’esercizio della politica per il potere, il primato degli interessi di pochi nelle decisioni che riguardano tutti, la mancanza di educazione civile, una cultura democratica fragile. L’incontro di sabato propone alcune storie di partecipazione, che sono esperienze di democrazia e di giustizia possibile, alla luce della Costituzione italiana.

“La discussione riguarderà le forme di partecipazione che la nostra Costituzione prevede e che sono praticate in tanti luoghi d’Italia, come antidoto alla crisi e alla disaffezione di cui soffre la politica nel nostro Paese.”, è il commento del presidente della Fondazione BML Alberto Del Carlo.
Renato Briganti, studioso e promotore di tante iniziative di partecipazione popolare, si soffermerà sulla Costituzione italiana, l’unica in Europa ad affermare che la sovranità “appartiene” al popolo, e illustrerà le forme in cui può essere concretamente esercitata. Paolo Cacciari, co-curatore del libro “Viaggio nell’Italia dei beni comuni” (Marotta & Cafiero 2012) presenterà alcune delle esperienze di democrazia partecipata raccontate nel libro. Interverrà anche Fratel Arturo Paoli che, dalla sua lunga e ricchissima esperienza di vita, potrà offrire spunti per tradurre nella vita i comportamenti necessari ad una convivenza umana e solidale.

Per info contattare il Fondo Documentazione Arturo Paoli (piazza San Martino, 7): tel. 331.3422878; fondopaoli@fondazionebmlucca.it.



Le ultime news

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music
continua
Un anno di arte per i bambini: il primo compleanno di Artebambini giovedì 26 giugno alle ore 17 al Palazzo delle Esposizioni
continua
Il complesso immobiliare dell’Istituto Missionarie Secolari Comboniane di Carraia passa alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. In previsione l’utilizzo a scopi sociali e di sviluppo del territorio
continua
Preferenze cookie
0