VERSIONE ACCESSIBILE

Al Palazzo delle Esposizioni prosegue con successo la mostra delle opere di Ardinghi e Di Vecchio - Ingresso gratuito

Al Palazzo delle Esposizioni prosegue con successo la mostra delle opere di Ardinghi e Di Vecchio - Ingresso gratuito
24-12-2019
Prosegue con successo la mostra“Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio. L’ambiente artisticodel Novecento a Lucca” al Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7 - Lucca)che Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Banca del Monte di Lucca, in collaborazionecon il Polo Museale della Toscana e il Comune di Lucca, dedicano a questa coppiaartistica del Novecento e al loro ambiente culturale, che ha espresso nomiquali Guglielmo Petroni, Arrigo Benedetti e Mario Tobino.Il percorso espositivo di circa 90 opere, a cura di Alessandra Trabucchi, docente diLettere, esperta in gestione di eventi culturali e membrodel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Centro Studi Licia e CarloLudovico Ragghianti di Lucca, resta visitabilenei giorni festivi, compreso il 6 gennaio. Si inserisce nell’ambito del filonedi mostre dedicate alla riscoperta degli artisti del nostro territorio, con duenomi profondamente legati tra loro, le cui opere sono state esposte in contestidi alto livello e ne hanno ricevuto grandi riconoscimenti, e altrettantoprofondamente connessi al ricco tessuto culturale nazionale di metà Novecento.“La mostra – spiega la curatrice AlessandraTrabucchi - intende valorizzare un particolare momento della cultura luccheseche si colloca tra gli anni Trenta e il secondo dopoguerra del secolo scorso.Una porzione di storia riletta attraverso lo sguardo artistico della coppia dipittori. àˆ questo il periodo nel quale una serie di artisti e scrittori, e avolte anche le due cose insieme, nati intorno al 1910 e cresciuti a Lucca,trovano nello storico Caffè Di Simo, già Caselli, il luogo di incontro e diaggregazione, prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale”.ÂNell’ambitodell’esposizione, che durerà fino al 26gennaio, si dipana una serie diincontri di approfondimento aperti a tutti, sia sugli artisti sia sull’ambienteletterario novecentesco, a cura di Giovanni Ricci. I prossimi eventi saranno: mercoledì8 gennaio 2020 alle 17,30 “RomeoGiovannini e Guglielmo Petroni” con Daniela Marcheschi e GiovanniRicci. Mercoledì 15gennaio 2020 alle 17,30 “Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti”con Carla Sodini e Alberto Marchi. Giovedì 16 gennaio 2020 alle 17,30 “Ardinghi, giornalista ecritico d’arte”, a cura di Alessandra Trabucchi, ospiti igiornalisti Mario Rocchi e Paolo Pacini; modera Anna Benedetto. Mercoledì 22 gennaio 2020 alle 17,30 “Mario Tobino”, con IsabellaTobino e Marco Vanelli, in collaborazione con il Cineforum CinitEzechiele 25,17.ÂSono anche previste visite guidate mercoledì 8 gennaio, mercoledì 15 gennaio emercoledì 22 gennaio alle 15.30.ÂSei lesezioni della mostra: Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio: la formazione e le esperienzeespositive nazionali ed internazionali; una famiglia di artiste: CarolinaTriglia Di Vecchio e Giorgina Di Vecchio Bertolucci; il gruppo lucchese e gliamici del Caffè Di Simo; il secondo dopoguerra e il ritorno a Lucca; duecartoni per le vetrate della Cattedrale di San Martino; l’impegno per la Storiae la critica d’Arte (testimonianze e contributi). Le opere provengono dacollezioni varie, comprese le opere del “gruppo lucchese” degli amicidel Caffè Di Simo, tra cui Guglielmo Petroni, Domenico Lazzareschi, tresculture bozzetto di Geatano Scapecchi e due quadri di Leone Lorenzetti eCesare Olivieri. “Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio. L’ambiente artistico delNovecento a Lucca”15 dicembre 2019 – 26 gennaio 2020Inaugurazione: sabato 14 dicembre 2019 ore 17Ingresso libero, apertura dal martedì alla domenica,dalle 15,30 alle 19,30.Indirizzo: Palazzo delle Esposizioni, piazza San Martino,7 – 55100 LuccaIl catalogo, MariaPacini Fazzi Editore, ha i testi di Alessandra Trabucchi, Giovanni Ricci, ElisaBassetto, Silvia Caponi.

Perinformazioni: www.fondazionebmluccaeventi.it;Fb: @palazzoesposizionilucca


Le ultime news

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music
continua
Un anno di arte per i bambini: il primo compleanno di Artebambini giovedì 26 giugno alle ore 17 al Palazzo delle Esposizioni
continua
Il complesso immobiliare dell’Istituto Missionarie Secolari Comboniane di Carraia passa alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. In previsione l’utilizzo a scopi sociali e di sviluppo del territorio
continua
Preferenze cookie
0