VERSIONE ACCESSIBILE

Al Palazzo delle Esposizioni di Lucca arriva la street-art. Inaugura il 3 maggio la mostra dedicata a “Moneyless”

Al Palazzo delle Esposizioni di Lucca arriva la street-art. Inaugura il 3 maggio la mostra dedicata a “Moneyless”
30-04-2019
“Moneyless - L’alchimista geometrico dell’arte urbana” è la mostra che inaugura il 3 maggio alle ore 18, con live dj set, aperitivo e performance live.

Proseguirà fino al 9 giugno 2019 (con ingresso libero, dal martedì alla domenica, dalle 15,30 alle 19,30) al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, la mostra dedicata a uno dei più illustri artisti contemporanei, cresciuto nel territorio lucchese, e curata da Gian Guido Maria Grassi.

Moneyless, al secolo Teo Pirisi, reduce da un grande intervento in Svezia, dove ha dipinto un intero tunnel, e in procinto di partire per gli Stati Uniti, dove parteciperà a numerose manifestazioni, è oggi universalmente riconosciuto allo stesso tempo come uno dei pionieri del muralismo astrattista in Italia e uno dei pochi ad averlo traghettato dai muri urbani ai musei.

La mostra, realizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca con la Fondazione Lucca Sviluppo e la collaborazione dell’associazione Start-Open your eyes e il patrocinio del Comune di Lucca, si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative dedicate all’arte urbana nel territorio lucchese e anima in modo originale il calendario delle esposizioni nell’anno del decennale della nascita del Palazzo delle Esposizioni.

A presentare in anteprima l’esposizione il presidente della Fondazione, Oriano Landucci con il presidente della Fondazione Lucca Sviluppo, Alberto Del Carlo, il curatore della mostra, Gian Guido Maria Grassi e l’artista Moneyless (Teo Pirisi).
Lo scorso anno, lo stesso Moneyless ha realizzato a San Vito i primi due murales istituzionali per il progetto stART Festival. La mostra sarà anche l’occasione per conoscere meglio quella che è comunemente nota come Street Art: il movimento artistico più dirompente e globale degli ultimi quarant’anni in grado di influenzare l’immaginario collettivo, dando origine a cambiamenti sul piano urbanistico e sociale.
La Street Art oggi è uscita dal suo contesto più tipico, la strada, per invadere il paesaggio, gli interni delle abitazioni di appassionati e collezionisti e i musei: per semplificare, siamo passati dallo spray al pennello, dall’illegale all’istituzionale, dalle jam ai festival e dalle yard alle fabbriche abbandonate per approdare alle collaborazioni con i grandi brand di moda e commerciali, alle gallerie prestigiose e ai musei consacrati.

A contraddistinguere l’evento un allestimento innovativo di pitture, disegni, grafiche e sculture, soprattutto perché l’artista realizzerà per l’occasione alcune installazioni e wall-painting temporanei che usciranno dalle dimensioni tradizionali. La facciata del Palazzo delle Esposizioni (ex Oratorio della Madonnina - piazza San Martino), ospiterà un’installazione realizzata con fili di cotone ancorati ai chiodi già presenti sulla parete, normalmente deputati a supportare i lumini della tradizionale festa di Santa Croce. Il risultato sarà un cortocircuito visivo che unisce i linguaggi espressivi più giovani e dirompenti dell’arte contemporanea e la dimensione materiale e storica più classica.
Quasi 100 opere, in gran parte provenienti da collezioni private e musei, permetteranno allo spettatore di comprendere la poetica e l’evoluzione tecnica e formale di Moneyless e ripercorrere, grazie anche alla ricca documentazione video fotografica supportata da un diffuso apparato descrittivo, la sua carriera di street artist. Imprescindibile è infatti il rapporto fra le opere realizzate in studio e pensate per essere esposte in contesti indoor e quelle realizzate outdoor di grandi dimensioni e destinate ad una fruizione collettiva.

puoi scaricare il testo integrale al link


Le ultime news

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music
continua
Un anno di arte per i bambini: il primo compleanno di Artebambini giovedì 26 giugno alle ore 17 al Palazzo delle Esposizioni
continua
Il complesso immobiliare dell’Istituto Missionarie Secolari Comboniane di Carraia passa alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. In previsione l’utilizzo a scopi sociali e di sviluppo del territorio
continua
Preferenze cookie
0