13-11-2018
Un corso di formazione in 3 incontri per capire tutte le potenzialità del crowdfunding applicato alla cultura e al terzo settore. La Fondazione Banca del Monte di Lucca e la prima piattaforma di crowdfunding reward-based in Italia, Eppela, che ha sede a Lucca, aprono le porte alle associazioni culturali e di volontariato per due giornate dedicate alla nuova forma di finanziamento di idee e progetti basata sul coinvolgimento e la creazione di una comunità, martedì 20 e mercoledì 21 novembre 2018.
A presentare l’iniziativa il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci, insieme al consigliere d’indirizzo Giuliano Cesaretti, con Federica Ricci, project manager per Eppela.
Scadono venerdì 16 novembre le iscrizioni alle giornate in programma all’auditorium del Palazzo delle Esposizioni di piazza San Martino alle 17, rispettivamente dedicate alle associazioni culturali e alle associazioni di volontariato. Ospiti delle giornate saranno anche le amministrazioni comunali e l’Ordine dei commercialisti. Una terza giornata dal titolo ‘Tecniche e utilizzo del crowdfunding come sistema di raccolta finanziaria’ è prevista per martedì 27 novembre e vedrà coinvolte le associazioni che, nelle giornate di avvicinamento, avranno mostrato una maggiore propensione all’utilizzo dello strumento del crowdfunding.
In ciascuno degli incontri verranno presentati alcuni progetti di successo. Per Eppela sarà presente Paola D’Agostino, avvocato d’azienda e legal advisor per la piattaforma. Collabora dal 2011 con Anteprima, l’agenzia di advertising con esperienza ventennale da cui è nato il marchio Eppela, la principale piattaforma italiana di crowdfunding reward-based in Italia e sovrintende a tutti gli aspetti legali e giuridici della piattaforma. A fine 2013 ha coadiuvato il fondatore Nicola Lencioni nella realizzazione del mentoring sulla piattaforma.
Sarà presente anche Giulia Buselli, advisor specialist per la piattaforma “Eppela” che dal 2014 si occupa di strategie di comunicazione ed engagement marketing per piattaforme di crowdfunding reward based. Da diversi anni collabora stabilmente con Eppela, la principale piattaforma italiana di crowdfunding, focalizzandosi nella creazione di campagne legate alle community online e brand.
Il crowdfunding reward-based consiste nella raccolta di finanziamenti via internet per prodotti o servizi. Per attivare una campagna di crowdfunding occorre creare un progetto, promuoverlo sul web, condividerlo con il proprio network per ottenere un contributo per la sua realizzazione. Startup in tutti gli ambiti, profit e no profit, hanno quindi a disposizione un canale per presentare la propria idea di business e raccogliere i finanziamenti per realizzarla. Attraverso la piattaforma Eppela i finanziatori ‘dal basso’ possono contribuire con piccole o grandi cifre ricevendo in cambio una ricompensa (reward) proporzionata all’offerta. L’obiettivo di Eppela, in questo senso è quello di rivoluzionare il mercato e dare valore ai suoi protagonisti. Un mercato che sia fondato sulla meritocrazia, la trasparenza e il coinvolgimento della propria community.
Eppela è una piattaforma generalista di crowdfunding reward-based fondata nel 2011 da Nicola Lencioni. Grazie ai suoi 5.000 progetti finanziati ed a un volume di offerte di 28 milioni di euro, Eppela si posiziona come la più importante piattaforma reward-based sul mercato italiano. La piattaforma costituisce una concreta opportunità di finanziamento per le Pmi e gli artigiani italiani ed in generale per chiunque voglia realizzare un’idea e sceglie di rivolgersi al popolo di internet per raccogliere le risorse necessarie. Eppela offre ai suoi stakeholder un servizio di advisoring completo, seguendo i progettisti con attenzione in ogni fase della campagna, aiutandoli a creare un’identità ed un piano di comunicazione di successo. Grazie al supporto che viene dato dalla piattaforma, il tasso di successo del finanziamento dei progetti arriva al 65%. Eppela è stata la prima piattaforma ad introdurre lo strumento del mentoring, un meccanismo per cui grandi aziende come Poste Italiane e Nastro Azzurro premiano la creatività e l’innovazione made in Italy, co-finanziando per il 50 per cento del budget i progetti relativi al proprio ambito. Ad oggi sono stati erogati 3,5 milioni in cofinanziamento dai mentor.
Per informazioni e iscrizioni:
segreteria@fondazionebmlucca.it
segreteria@eppela.com
Gestire le preferenze dei cookie per visualizzare il contenuto.
gestisci