VERSIONE ACCESSIBILE

Bicentenario dell’arrivo di Maria Luisa di Borbone a Lucca: Apprezzamento per il libro di Olimpia Niglio

Bicentenario dell’arrivo di Maria Luisa di Borbone a Lucca: Apprezzamento per il libro di Olimpia Niglio
08-11-2018
Bicentenario dell’arrivo di Maria Luisa di Borbone a Lucca: successo per il terzo appuntamento del progetto della Fondazione Banca del Monte di Lucca, la presentazione del volume “1818/1824 storia di un abbellimento urbano”, che l’autrice Olimpia Niglio ha tenuto mercoledì 7 novembre nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni insieme al presidente della Fondazione BML, Oriano Landucci, al responsabile del progetto, Pietro Paolo Angelini e a Riccardo De Biase, docente di Filosofia all’Università Federico II di Napoli.

Il volume, firmato dall’architetto e docente universitaria nonché autrice di oltre 30 monografie e 300 pubblicazioni tra articoli e contributi in libri nel settore della Storia e del Restauro dell’architettura, è edito da Tralerighe Libri e in sala erano presenti studenti e docenti partecipanti al progetto di alternanza scuola / lavoro.
I prossimi appuntamenti con i progetto di divulgazione dell’operato della sovrana sono martedì 13 novembre alle 10 con le scuole, per la proiezione del documentario per la regia di Paolo Marchetti “Noi, Maria Luisa, Infanta di Spagna, Duchessa di Lucca”; giovedì 15 novembre alle 15 con la presentazione del volume di Federica Quilici “Maria Luisa di Borbone. Gli affari ecclesiastici nel Ducato di Lucca”; sabato 17 novembre alle 17 per la seconda proiezione del Documentario “Noi Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna, Duchessa di Lucca”, aperta a tutti. Tutti gli eventi si svolgono nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni, a ingresso libero.
Per informazioni: segreteria@fondazionebmluccaeventi.it.

In allegato foto della presentazione.


Le ultime news

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music
continua
Un anno di arte per i bambini: il primo compleanno di Artebambini giovedì 26 giugno alle ore 17 al Palazzo delle Esposizioni
continua
Il complesso immobiliare dell’Istituto Missionarie Secolari Comboniane di Carraia passa alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. In previsione l’utilizzo a scopi sociali e di sviluppo del territorio
continua
Preferenze cookie
0