VERSIONE ACCESSIBILE

Tutto pronto per la fiera dell’artigianato Spazio anche a workshop per gli addetti ai lavori 14/16 settembre Real Collegio

Tutto pronto per la fiera dell’artigianato Spazio anche a workshop per gli addetti ai lavori 14/16 settembre Real Collegio
21-09-2018
Tutto pronto per la terza edizione di LuccArtigiana, la fiera promozionale dell’artigianato lucchese di qualità in programma dal 14 al 16 settembre 2018 nell’ex Real Collegio in piazza del Collegio. L’iniziativa, ideata e realizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme a Confartigianato, CNA Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Comune di Lucca, gode del patrocinio della Camera di Commercio di Lucca e dell’Osservatorio mestieri d’arte di Firenze, oltre ad avere ottenuto la collaborazione dell’Associazione dei Lucchesi nel Mondo, che proprio in questo 2018 festeggia i 50 anni di vita. Altre realtà del territorio saranno presenti nella manifestazione, come il Museo del castagno di Colognora, che metterà a disposizione i video-documentari sui mestieri del passato realizzati negli ultimi anni e la Fondazione Carnevale di Viareggio, che sarà protagonista di un apposito spazio dedicato alle realizzazioni dei maestri carristi, mentre Radio Toscana sarà media partner.

Due giorni che permetteranno anche agli operatori del settore di cogliere approfondimenti e spunti grazie anche alla collaborazione di importanti realtà e piattaforme internet, veri punti di riferimento del settore come Brevimano, Nina, Itstuscany e Oma-Osservatorio dei mestieri d’arte che daranno vita a momenti di formazione aperti a tutti.
Sabato 15 settembre alle 17, si potrà partecipare liberamente o al workshop “Il futuro dell’artigianato” di BREVI MANO; alle 18 “LuccArtigiana Incontro OMA” a cura di OmA �¿�€“ Associazione Osservatorio Dei Mestieri D’arte.
Domenica 16 settembre alle 17 in programma il workshop “Il futuro dell’artigianato inizia oggi” e alle 18 incontro promosso da IT’STUSCANY, attivo nella promozione dell’artigianato toscano da esportazione.

Una trentina le aziende rigorosamente “Made in Lucca”, che hanno aderito. Tutte artigiane e provenienti dalla provincia, con produzioni che spaziano dalla lavorazione di pietre e marmo alla falegnameria, alla realizzazione di statue e presepi in gesso, dalla tappezzeria ed accessori alle ceramiche, dal design per la nautica, alle decorazioni su vetro, fino agli abiti da sposa e all’arte delle cornici.

A presentarsi al pubblico in LuccArtigiana saranno: Casa della Sposa De Cesari (abiti da sposa/arredo arte tessuti), Vetreria SAV (lavorazione vetro), Officine 3076 (rete d’impresa), Maglificio Graziella (maglieria e abbigliamento neonato), Siriano Pierini imbiancature e decorazioni (decorazioni e imbiancature), Pietra di Matraia di Mugnani Giovanni


Le ultime news

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music
continua
Un anno di arte per i bambini: il primo compleanno di Artebambini giovedì 26 giugno alle ore 17 al Palazzo delle Esposizioni
continua
Il complesso immobiliare dell’Istituto Missionarie Secolari Comboniane di Carraia passa alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. In previsione l’utilizzo a scopi sociali e di sviluppo del territorio
continua
Preferenze cookie
0