VERSIONE ACCESSIBILE

Agnes Heller presenta a Lucca il suo ultimo libro con Fratel Arturo Paoli

Agnes Heller presenta a Lucca il suo ultimo libro con Fratel Arturo Paoli
03-09-2012
Il Fondo Documentazione Arturo Paoli (FAP) e la Fondazione Banca del Monte portano a Lucca una delle più grandi filosofe contemporanee. Domani (mercoledì 5 settembre) alle 18 nell’auditorium della Fondazione BML (al numero 7 di piazza San Martino), Agnes Heller, uno dei più autorevoli interpreti della complessità filosofica e storica della modernità, presenta “I miei occhi hanno visto”, il libro sulla sua vita e il suo pensiero, curato da Francesco Comina e Luca Bizzarri (edizioni Il Margine).

Da marxista a liberal-democratica, dissidente ed esiliata, in questo libro-intervista la Heller (nata in una famiglia ebrea di Budapest nel 1929 e sopravvissuta all’Olocausto) racconta la sua straordinaria avventura di vita e di pensiero attraverso il secolo dei totalitarismi e delle utopie: il padre anarchico e scrittore, la vita nel ghetto, il maestro indimenticato Gyergy Lukacs, l’abbandono dell’Ungheria nel 1973, l’Australia e quindi New York. E, più tardi, la caduta del Muro e la fine del comunismo, il ritorno a Budapest, cuore inquieto dell’Europa, attraversato da sussulti neonazionalisti. E una passione speciale per l’Italia: “Fu il mio primo viaggio in Occidente. Nelle vie, nelle chiese, nelle case, nei palazzi di Firenze ho incontrato un sogno, o meglio, ho incontrato il mio sogno di un mondo adeguato all’uomo”.

La più autorevole esponente della Scuola di Budapest, attualmente è visiting professor di filosofia e scienza politica presso la New School for Social Research di New York ed ha pubblicato numerosi volumi, tradotti in molte lingue. In italiano, per il Mulino sono usciti i saggi Oltre la giustizia e Filosofia morale. Tra gli ultimi titoli, La bellezza della persona buona (Diabasis, 2009).

Le favelas e la condizione dell’America Latina costituiscono il punto di incontro tra la filosofa ungherese e Fratel Arturo Paoli che, su di lei, ha scritto: “È la donna che mi ha illuminato sui bisogni reali e sui desideri, concetti molto semplici portatori di conseguenze gravissime.”

Dopo i saluti del presidente della Fondazione BML Alberto Del Carlo, alla presentazione del volume interverranno, oltre alla filosofa, i curatori del volume, Francesco Comina, giornalista e saggista, e Luca Bizzarri, dottore di ricerca in comparazione storico-giuridica presso l’Università di Ferrara, e Fratel Arturo Paoli.





Le ultime news

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music
continua
Un anno di arte per i bambini: il primo compleanno di Artebambini giovedì 26 giugno alle ore 17 al Palazzo delle Esposizioni
continua
Il complesso immobiliare dell’Istituto Missionarie Secolari Comboniane di Carraia passa alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. In previsione l’utilizzo a scopi sociali e di sviluppo del territorio
continua
Preferenze cookie
0