VERSIONE ACCESSIBILE

Inaugura mercoledì “Restaurare la memoria. Interventi conservativi sulle pergamene dell’Archivio Storico Diocesano"

Inaugura mercoledì “Restaurare la memoria. Interventi conservativi sulle pergamene dell’Archivio Storico Diocesano"
28-09-2015
Siamo alla vigilia di un evento importante per l’Archivio Storico Diocesano di Lucca che, per ricchezza e antichità di documenti, è tra i più importanti archivi d’Italia e d’Europa, e può vantare il riconoscimento ufficiale dell’Unesco.
Mercoledì 30 settembre 2015 alle ore 10, nella Sala studio dell’Archivio Storico Diocesano di Lucca, sarà inaugurata la mostra “Restaurare la memoria. Interventi conservativi sulle pergamene dell’Archivio Storico Diocesano”.
Alcune bacheche ospiteranno i documenti membranacei restaurati nell’ambito di un ampio progetto elaborato dalla Soprintendenza Archivistica della Regione Toscana, in collaborazione con il Laboratorio di restauro “Philobiblion” di Firenze, dedicato alle pergamene del IX secolo conservate nel Fondo Diplomatico Arcivescovile dell’Archivio. La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie al finanziamento della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
“Con questa iniziativa l’Archivio Storico Diocesano intende aprire le proprie Sale alla cittadinanza per mostrare i risultati di questa collaborazione, volta alla salvaguardia ed alla conservazione di una memoria che così può continuare a proiettarsi nel futuro” dice don Marcello Brunini, direttore dell’Archivio.
Per la vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Ilaria Maffei, “questa è una iniziativa di grande valore storico e culturale che, come Fondazione, siamo felici di sostenere”.
L’inaugurazione della mostra avrà il seguente programma: saluti dell’Arcivescovo di Lucca S.E.R. Mons. Italo Castellani e del Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Avv. Alberto Del Carlo. Di seguito interverranno la Dott.ssa Gabriela Todros per la Soprintendenza Archivistica della Toscana e Claudius Schettino del Laboratorio di restauro “Philobiblion” di Firenze.
I documenti restaurati in tutto, ad oggi, sono 26 e risalgono all’ultimo trentennio del IX secolo. Le 18 pergamene che saranno in esposizione contengono livelli, permute e promesse che coinvolgono a diverso titolo membri della Chiesa lucchese di quel periodo. La mostra, ad ingresso libero, nelle Sale dell’Archivio Storico Diocesano, sarà aperta tutti i lunedì-mercoledì-venerdì dalle 9.30 alle 12.30 da mercoledì 30 settembre fino a venerdì 30 ottobre.


Le ultime news

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music
continua
Un anno di arte per i bambini: il primo compleanno di Artebambini giovedì 26 giugno alle ore 17 al Palazzo delle Esposizioni
continua
Il complesso immobiliare dell’Istituto Missionarie Secolari Comboniane di Carraia passa alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. In previsione l’utilizzo a scopi sociali e di sviluppo del territorio
continua
Preferenze cookie
0