“Lucca Accessibile”: una nuova altalena senza “barriere” a San Concordio
16-06-2015
L’accessibilità dei luoghi è un aspetto fondante delle comunità che vogliano definirsi tali. Ecco che anche per i parchi gioco, dedicati al divertimento dei più piccoli, ma anche importanti luoghi di aggregazione per genitori, nonni, giovani è auspicabile ricreare le condizioni affinché possano diventare fruibili da tutti i bambini, normodotati o con disabilità.
Si muove in questa direzione l’inaugurazione di un nuovo gioco al parco di San Concordio che abbatte qualsiasi barriera architettonica. La struttura è stata acquistata grazie al contributo dell’associazione Andare Oltre si Può nell’ambito del percorso “Giochiamo tutti insieme - Progetto parchi gioco inclusivi”. Si tratta di un’altalena la cui seduta presenta ringhiere colorate su 4 lati: uno di questi però è sganciabile e diventa una pedana per salire e scendere.
Al taglio del nastro questa mattina hanno preso parte il sindaco Alessandro Tambellini, il vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Giuliano Nieri e il presidente di Opera delle Mura Alessandro Biancalana. Hanno partecipato inoltre l’assessore alla Mobilità Francesca Pierotti, l’assessore alle Politiche Sociali Ilaria Vietina, la responsabile del progetto "Città di Lucca.. diventare accessibile" per la Fondazione BML Elizabeth Franchini insieme a Samuele Cosentino e Domenico Raimondi dell’associazione Andare Oltre si Può.
L’installazione di giochi inclusivi e accessibili rientra nel percorso portato avanti negli ultimi anni sia dal Comune di Lucca che dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca - con il progetto “Città di Lucca...diventare accessibile” - nell’ambito dell’accessibilità dei luoghi per fare della città un luogo a misura di tutti. E’ inoltre la prima di una serie di iniziative che porta il logo del progetto “Lucca Accessibile” che segnala anche con uno specifico logo iniziative o anche che facilitano l’accessibilità oppure interventi edilizi che consentono l’abbattimento di barriere architettoniche o ancora opere che andranno a migliorare l’inclusione sociale.
La nuova altalena dunque vuole essere quindi un’opportunità concreta di socializzazione, aggregazione e integrazione permettendo a chiunque di usufruire, divertendosi, di un luogo importante come un parco giochi. Infatti tutte le iniziative dedicate all’inclusione puntano a creare le condizioni per partecipare senza difficoltà alcuna alla vita della comunità che offre numerose occasioni di partecipazione.
Fonte: Ufficio stampa Comune di Lucca
Gestire le preferenze dei cookie per visualizzare il contenuto.
gestisci
Le ultime news
Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: domani la scadenza del bando per giovani delle scuole superiori. In palio premi per i primi classificati di ogni sezione
continua
Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l'antibiotico resistenza. La Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza un convegno
continua
"Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti" termina con un’ultima visita guidata con l’artista
continua
Questo sito web utilizza i cookie
Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore, questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, partner selezionati. I cookie di terze parti potranno anche essere di profilazione. Leggi la nostra
Informativa sull’uso dei cookie per saperne di più oppure vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" o sulla "X" in alto a destra accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
0