VERSIONE ACCESSIBILE

Venerdì 15 maggio alle ore 15 una tavola rotonda su Peter Zadek al Teatro San Girolamo - Ingresso libero

14-05-2015
Mentre prosegue con successo la mostra “Sogno un teatro che dia coraggio: Peter Zadek a Lucca” dedicata al grande regista tedesco di teatro e cinema (Berlino 1926 - Amburgo 2009) che aveva scelto di vivere a Lucca (a Vecoli) parte della sua vita; venerdì 15 maggio alle 15 al Teatro San Girolamo, si terrà una tavola rotonda, ad ingresso libero, nel corso della quale sarà anche presentato un volume edito dalla Maria Pacini Fazzi Editore di Lucca, che contiene la traduzione in italiano di un’opera realizzata dall’Akademie der Kànste di Berlino che raccoglie testimonianze sulla vita del regista. Parteciperanno Leonetta Bentivoglio, giornalista culturale de “La Repubblica” e scrittrice, Barbara Villiger, giornalista della Neue Zuercher Zeitung, Leopoldina Pallotta della Torre, assistente di Zadek al Berliner Ensemble, Mauro Chechi, cantastorie, Gàtz Loepelmann, scenografo, Gisela Scheidler, fotografa.

Oggi Peter Zadek riposa nel cimitero di Vecoli e il suo epitaffio reca la scritta che dà il titolo all’esposizione voluta a sei anni dalla morte dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dal Comune di Lucca e dal Teatro del Giglio. La mostra prosegue fino al 2 giugno, ad ingresso libero, è dedicata ai principali spettacoli portati in scena da Peter Zadek, con materiali fotografici e video della sua opera dal 1966 agli anni 2000 tra teatro, lirica e cinema, da cui si può estrapolare il grande senso innovativo della sua poetica e regia. Saranno esposti anche altri materiali: bozzetti originali, oggetti di scena, costumi conservati negli anni, ad offrire testimonianza dell’attività creativa di questo artista. Particolare attenzione è posta al rapporto del regista con la città e il territorio, dai quali colse a piene mani spunti e materiale per le sue opere.

La visita si articola in due spazi nel cuore della città: al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza san Martino e al Teatro San Girolamo in via san Girolamo. I materiali della mostra, curata da Aldo Tarabella, direttore artistico del Teatro del Giglio, e dalla compagna di Zadek, la scrittrice Elisabeth Plessen, provengono dall’Akademie der Kànste (Accademia delle Arti) di Berlino e dalla casa di Lucca dove abitava l’artista. L’allestimento è dell’architetto Alessandra Guidi. Per l’occasione sarà pubblicato dalla Maria Pacini Fazzi Editore di Lucca un libro-catalogo che approfondisce il rapporto fra Zadek e la città in cui aveva scelto di vivere.

Gli orari della mostra, aperta a ingresso libero fino al 2 giugno, sono: dal lunedì al venerdì ore 15,30-19,30; sabato, domenica e festivi ore 10-12,30 e 15,30-19,30. Per informazioni: www.teatrodelgiglio.it, www.fondazionebmlucca.it


Le ultime news

Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: domani la scadenza del bando per giovani delle scuole superiori. In palio premi per i primi classificati di ogni sezione
continua
Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l'antibiotico resistenza. La Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza un convegno
continua
"Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti" termina con un’ultima visita guidata con l’artista
continua
Preferenze cookie
0