05-05-2015
L’Associazione lucchese “Cluster” di Musica Contemporanea con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in collaborazione con la “Rete Regionale Flauti Toscana” a conclusione della giornata del 7 maggio organizzata come “Buona Pratica del MIUR” (convegni e concerti relativi alle scuole di musica ed al flauto), progetta ed organizza un evento creato dal compositore Girolamo Deraco e dal creativo Maurizio Della Nave (vice presidente e direttore creativo della Cluster), che avrà luogo nella piazza San Martino a Lucca alle ore 18,00 e si presenterà come prima italiana assoluta di una composizione molto particolare e coinvolgente dal titolo 4midable4, ad ingresso libero.
L’iniziativa è stata presentata dal vice presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Giuliano Nieri; dal presidente dell’associazione Cluster, Francesco Cipriano; dal vice presidente di Cluster e autore del brano per 100 flauti 4midable4, Girolamo Deraco; dal direttore artistico di Cluster, Renzo Cresti; dal il direttore creativo di Cluster, Maurizio Della Nave, con la dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Lucca 2 (Scuola media Leonardo da Vinci), Luisa Arcicasa e dal il membro lucchese della Rete Regionale Flauti, Antonio Barsanti.
In tutta la piazza San Martino sarà allestita un’installazione composta da 56 elementi verticali (robusti tubi in cartone alti circa due metri), secondo uno schema circolare che richiama il Labirinto scolpito nella navata centrale del Duomo di Lucca e la fontana della piazza Antelminelli adiacente. Alle 18,00 usciranno, sia dalla porta dell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, e sia dalla porta della sede della Fondazione, due gruppi di circa cinquanta flautisti ciascuno che, distribuendosi in tutto il “labirinto” della installazione e seguendo una serie di percorsi “quasi casuali”, eseguiranno le diverse partiture presenti su ognuna delle “colonne” per un periodo fra i 25 ed i 50 minuti circa.
Alla fine delle sequenze, all’interno del “labirinto”, si sposteranno tutti verso la fontana di piazza Antelminelli e attorno ad essa si posizioneranno per il finale sonoro in stile teatrale, dopo di ché “scompariranno” un po’ alla volta dentro la porta dell’Oratorio di San Giuseppe.
Ogni flautista indosserà una maglietta stampata ad hoc e l’evento sarà ripreso da una casa di produzione cinematografica con tre postazioni e poi montato in post-produzione per creare un video professionale e di grande impatto ritmico e visivo. Lo stesso video farà poi parte di una produzione DVD con documentazione, registrazione audio, interviste ed altro, e sarà distribuito nelle scuole e attraverso tutta la Rete Regionale Flauti Toscana, oltre che in Rete attraverso altri eventi e social network.
L’evento finale sarà seguito da tutte le famiglie degli studenti coinvolti nella giornata “Buona Pratica del MIUR” appartenenti a 13 scuole provenienti da Lucca e da diverse città oltre che da un pubblico variegato composto da turisti italiani e stranieri. E’ prevista anche la presenza di molti professionisti sia del settore musicale che di quello culturale e scolastico.
Gestire le preferenze dei cookie per visualizzare il contenuto.
gestisci