VERSIONE ACCESSIBILE

Vittorio Sgarbi presenta il volume “Lucca ricchezze e bellezza” di Giovanni Padroni, mercoledì 6 maggio

02-05-2015
Sarà l’eclettico critico d’arte Vittorio Sgarbi a presentare il volume “Lucca ricchezze e bellezza” realizzato da Giovanni Padroni, in un incontro ad ingresso libero, aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili, mercoledì 6 maggio alle 17 all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino, 7.
L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme alla Banca del Monte di Lucca sarà introdotta da Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Alessandro Tambellini, sindaco della città e Claudio Guerrieri, presidente Banca del Monte di Lucca.

Vittorio Sgarbi intratterrà una conversazione con l’autore del volume, edito da Pacini editore, Giovanni Padroni riscoprendo a suo modo i punti forti della storia e dei tesori culturali della nostra città.

Giovanni Padroni, fotografo e giornalista lucchese, autore di molte pubblicazioni scientifiche sovente legate ai beni culturali e ambientali, con il suo occhio esperto e, in questo caso, affettuoso, “rilegge” una Lucca straordinaria, ricca di tesori materiali e immateriali, icone terrene e spirituali, in cui non è possibile pensare al presente senza considerare il passato e il futuro.

“I lucchesi sanno che l’uomo ha bisogno della bellezza per essere davvero felice; hanno valorizzato il territorio cosicché questo ha conservato ed esaltato la capacità di suscitare stupore e ammirazione.
Pietre, ferro, mattoni, su cui si è tenacemente lavorato, raccontano nobiltà d’animo, ricchezza di sentimenti e di intenzioni, amore per il proprio ambiente e conoscenza. Ogni spazio della città è pregno, oltre che di architettura e di arte, di antica sapienza che tutto rende armonico”.


Le ultime news

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music
continua
Un anno di arte per i bambini: il primo compleanno di Artebambini giovedì 26 giugno alle ore 17 al Palazzo delle Esposizioni
continua
Il complesso immobiliare dell’Istituto Missionarie Secolari Comboniane di Carraia passa alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. In previsione l’utilizzo a scopi sociali e di sviluppo del territorio
continua
Preferenze cookie
0