VERSIONE ACCESSIBILE

Il Teatro dei Perché: il 17 aprile di scena Carlo De Ruggieri

Il Teatro dei Perché: il 17 aprile di scena Carlo De Ruggieri
16-04-2015
“Mi la mento spesso del mio paese... quando io sono pessimo come l’Italia” da questa presa di coscienza parte un viaggio surreale in cui il proprio “Io” altro non è che un’intera nazione con tutti i suoi cittadini, con le sue istituzioni e con un suo Governo. Questo è “Stare Meglio Oggi” (produzione Marche Teatro-Inteatro) scritto e diretto da Giacomo Ciarrapico, con Carlo De Ruggieri, che va in scena venerdì 17 aprile alle 21, nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino, 7), la rassegna Teatro dei Perché 2015.

Organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, il Teatro dei Perché, rassegna ideata da Anna Benedetto, con la direzione artistica dell’attrice e regista Cristina Puccinelli, rientra nel programma del Festival del Volontariato del CNV (Centro Nazionale del Volontariato), in collaborazione con il Teatro del Giglio e la sponsorizzazione tecnica dell’Hotel Universo.

Giacomo Ciarrapico, autore e regista per il teatro e il cinema, si diploma come attore al Centro Sperimentale di Roma. Debutta come autore e regista nel 1994 con le commedie teatrali “Io non c’entro”, “Tutto a Posto”, “Piccole Anime”, “L’Ufficio”, scritte insieme a Mattia Torre; nel 1998 scrive e dirige il film “Piccole Anime”. Nel 2001, con il cortometraggio “Dentro e fuori”, vince il Sacher Festival di Nanni Moretti, nel 2003 dirige il suo secondo film, “Eccomi Qua”. Con Torre e Vendruscolo è autore e regista delle serie televisiva “Buttafuori” e delle tre stagioni di “Boris”. Con gli stessi autori scrive e dirige “Boris“ il film” e “Ogni maledetto Natale”, uscito a novembre.

Carlo De Ruggieri debutta nel cinema con i Fratelli Taviani ne “Il Sole anche di notte” e nel successivo “Fiorile”; lavora con Silvio Soldini in “Agata e la tempesta” e con Ettore Scola in “Che strano chiamarsi Federico”. In teatro partecipa, fra gli altri, agli spettacoli “Tutto a Posto” e “L’Ufficio” di Giacomo Ciarrapico e Mattia Torre, “Blues” di Tennessee Williams, regia di Pierpaolo Sepe. E’ attualmente in scena con “Il Giuoco delle parti”, regia Roberto Valerio con Umberto Orsini e con lo spettacolo “456” di M. Torre, di cui interpreta anche il sequel tv in onda nel programma di Serena Dandini “The show must go off”. Dal 2007 al 2010 è fra gli interpreti, nel ruolo di “Lorenzo”, delle serie tv Boris e di Boris-Il film di Ciarrapico, Torre, Vendruscolo.
“Stare meglio oggi” nasce da un parallelismo. Molte volte ci ritroviamo a lamentarci del nostro Paese, dei governi, del modo italiano di affrontare le cose. Allo stesso modo ci capita di lamentarci di come siamo fatti e del nostro modo di comportarci, e cerchiamo di immaginare come vorremmo essere. Da questo paradossale confronto, prende forma un testo surreale in cui il proprio ‘Io’ altro non è che un’intera nazione con tutti i suoi cittadini, con le sue istituzioni e con un suo Governo. Che prima o poi andrà in crisi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Info su www.fondazionebmlucca.it. Coordinate social


Le ultime news

Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: domani la scadenza del bando per giovani delle scuole superiori. In palio premi per i primi classificati di ogni sezione
continua
Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l'antibiotico resistenza. La Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza un convegno
continua
"Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti" termina con un’ultima visita guidata con l’artista
continua
Preferenze cookie
0