Giovedì 26 marzo alle 21 proiezione del docufilm di Alessandro Tofanelli Noi, i giovani dell’appartamento, la Versilia degli an
25-03-2015
“Noi i giovani dell’appartamento”. Giovedì 26 marzo alle 21 al Cinema Centrale (Viareggio), la Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con EuropaCinema e il Lucca Film Festival, organizza la proiezione del docufilm dedicato alla Versilia della seconda metà degli anni ’60.
Questa realizzazione è composta da alcune sequenze cinematografiche tratte dal romanzo di Franca Taylor “Noi i giovani dell’appartamento” (uscito nel giugno del 1966 da Guanda e ristampato dall’editrice “Il Cardo” nel 1991) custodite per quasi cinquant’anni dal figlio di Franca Taylor, John Gattai. Finché l’associazione Italia Nostra ha proposto il restauro della vecchia pellicola e la ricostruzione della storia di questo “film interrotto”, resa possibile dal contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Con questa operazione, Italia Nostra ha voluto onorare la memoria di Franca Taylor, che è stata fondatrice della sezione viareggina dell’associazione.
Il documentario che ne è nato, ideato da Tofanelli in collaborazione con Umberto Guidi, racconta la storia di questo tentativo di produzione cinematografica “autarchica” (per dirla alla Moretti), utilizzando i brani restaurati, che sono stati inseriti in un contesto narrativo che si avvale di riprese ex novo, interviste filmate ai protagonisti, foto d’epoca. Ne è uscito un ritratto della Viareggio della seconda metà degli anni ‘60 e della voglia di fare cinema che attraversava tanta gioventù di allora.
Umberto Guidi ha firmato il saggio “Cinema riscoperto”, che descrive questa complessa operazione di recupero: un libro che inquadra il fenomeno in un contesto storicizzato, raccontando anche di altri tentativi produttivi indipendenti, da “Pioggia d’estate” (1936) a “Le avventure di Pinocchio” (1946), fino a “Il buttero che vinse la morte “Giorni di sangue” (1967).
La proiezione del docufilm, già mostrato in anteprima a EuropaCinema nell’ambito delle “lezioni di cinema” riservate alle scuole, è a ingresso libero.
Il documentario
“Noi i giovani dell’appartamento”. Regia di Alessandro Tofanelli; sceneggiatura di Barbara Baroni. Produzione Un Fiorino cinema e arte per Fondazione Banca del Monte di Lucca e Italia Nostra Versilia. Durata 62 minuti.
Il libro
“Cinema riscoperto “ Franca Taylor e il sogno interrotto del film ‘Noi i giovani dell’appartamento’” di Umberto Guidi. Edizioni L’Ancora per Fondazione Banca del Monte di Lucca e Italia Nostra Versilia.
Gestire le preferenze dei cookie per visualizzare il contenuto.
gestisci
Le ultime news
Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: domani la scadenza del bando per giovani delle scuole superiori. In palio premi per i primi classificati di ogni sezione
continua
Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l'antibiotico resistenza. La Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza un convegno
continua
"Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti" termina con un’ultima visita guidata con l’artista
continua
Questo sito web utilizza i cookie
Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore, questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, partner selezionati. I cookie di terze parti potranno anche essere di profilazione. Leggi la nostra
Informativa sull’uso dei cookie per saperne di più oppure vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" o sulla "X" in alto a destra accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
0