Luca Alinari con Quadro Piccola Patria protagonista da sabato 9 giugno al Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca
06-06-2012
Dalla passione per l’arte antica agli influssi moderni del Neodadaismo e della Pop Art. Luca Alinari, protagonista della storia della pittura contemporanea italiana e tra i pochi ad aver l’onore di un autoritratto fra gli "Autoritratti d’Autore" del Corridoio Vasariano della Galleria degli Uffizi di Firenze, porta a Lucca questo sabato 9 giugno la personale "Quadro Piccola Patria".
Si tratta di una selezione di circa venti opere tra le più importanti della sua produzione artistica, tra cui alcuni ultimi quadri inediti, che inaugurerà alle 18 di sabato (9 giugno) e sarà in esposizione sino al 24 giugno con ingresso libero nelle sale espositive del Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in Piazza San Martino al numero 7 (centro storico).
"Sono legato a Lucca da un percorso di fascinazione continua. Mi piacciono le chiese all’interno delle quali si sente ancora l’odore della cera che brucia". Così, Luca Alinari, autore anche del logo dei Campionati mondiali di ciclismo che si svolgeranno in Toscana, descrive il sentimento che lo lega alla città di Lucca, nella quale si prepara a debuttare con una serie di quadri che, come lui stesso rivela "rinviano l’uno all’altro, spiegandosi, nascondendosi, in modo da costruire un significato ulteriore al loro significato singolo". Le opere in mostra sono realizzate con una speciale tecnica che Alinari ha elaborato negli anni utilizzando acrilico e resina e vogliono portare alla luce "l’enigmatico e sfuggente senso della pittura".
Gestire le preferenze dei cookie per visualizzare il contenuto.
gestisci
Le ultime news
"Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti" aperta con visita guidata per Pasqua
continua
Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: tra un mese la scadenza del bando per giovani delle scuole superiori. In palio premi per i primi classificati di ogni sezione
continua
Progetto “Finanza e Borsa nella scuola” 2024-2025 I premiati del Liceo Scientifico Vallisneri
continua
Questo sito web utilizza i cookie
Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore, questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, partner selezionati. I cookie di terze parti potranno anche essere di profilazione. Leggi la nostra
Informativa sull’uso dei cookie per saperne di più oppure vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" o sulla "X" in alto a destra accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
0