18-03-2015
Sabato 21 marzo un’onda di oltre 100 volontari si muoverà nel centro di Lucca per promuovere la donazione di sangue nell’ambito di “Lucca Effetto Cinema Notte 2015”, evento giunto alla sua terza edizione e in costante crescita di partecipazione e di consensi. I volontari si ritroveranno alle 19.30 in Piazza S.Maria e fino all’una di notte si sposteranno l’itinerario è già stato concordato con l’organizzazione all’interno delle 10 aree tematiche (per un totale di 43 location e 41 ambientazioni di film) in cui sarà divisa la città, diffondendo il messaggio dell’importanza di donare una parte di sé e partecipando alle suggestive performance a tema che
animeranno ogni area per tutto il corso della serata.
Questa campagna di comunicazione sociale è stata presentata nel corso di una conferenza stampa all’ospedale “San Luca” di Lucca, con la partecipazione del direttore generale dell’Azienda USL 2 Joseph Polimeni, insieme al personale del Centro Trasfusionale di Lucca, del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, della vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Ilaria Maffei, dei direttori artistici di “Lucca Effetto Cinema
Notte” Stefano Giuntini, Cristina Puccinelli e Nicola Borrelli e dei rappresentanti delle associazioni dei donatori di sangue del territorio lucchese. E’ un’iniziativa inusuale, che potrà rappresentare un modello da riproporre addirittura a livello nazionale. E’, infatti, la prima volta che una campagna sociale viene attuata con queste modalità nell’ambito di una grande manifestazione culturale.
L’idea di utilizzare l’occasione di “Lucca Effetto Cinema Notte” nasce prima di tutto dalla disponibilità degli organizzatori a dedicare spazio e tempo a questo tipo di informazione e in secondo luogo dalla risposta positiva dei volontari, che si metteranno in gioco attivamente e con grande entusiasmo nella serata del 21 marzo. La realizzazione della campagna è a cura di MMAD srl di Marco Matteoli, da un’idea di Francesca Pacini, dirigente biologo del Centro Trasfusionale di Lucca, pienamente condivisa dalla responsabile della Medicina Trasfusionale dell’Azienda Rosaria Bonini, che partecipano
all’iniziativa insieme anche al Direttore del Centro Regionale Sangue Valentina Molese. Nell’ambito di una serata piena di vita e ricca di suggestioni, il messaggio della donazione potrà arrivare non solo alle persone già motivate su queste tematiche ma a tutta una potenziale platea di donatori, giovani e meno giovani, che magari solitamente non viene raggiunta dalle campagne istituzionali di sensibilizzazione. E’ necessario trovare nuove occasioni e nuovi luoghi per diffondere il messaggio della donazione del sangue e della donazione in generale. La possibilità di diventare donatore è una opportunità che tutti possono avere e della quale molti non sono a conoscenza. C’è chi, infatti, non si è mai posto il problema perchè non ha avuto modo di confrontarsi con l’argomento. L’obiettivo di “Lucca Effetto Cinema Notte 2015” è proprio quello di suscitare nei partecipanti alla serata che non sono ancora donatori la curiosità necessaria per avvicinarsi alla donazione, un gesto semplice e alla portata di tutti. Ognuno di noi è “fatto di sangue” (come recita lo slogan che
sarà presente sulle magliette dei volontari) ed è un potenziale donatore. Quindi “donare è normale”. Un messaggio facile, intuitivo, creato dall’agenzia MMAD, che - come ha spiegato l’art director dell’agenzia Marco Matteoli - troverà adesso ampio spazio anche sui social network.
Il territorio dell’Azienda USL 2 di Lucca si conferma così laboratorio di iniziative in grado di rafforzare una sensibilità particolare che si è sempre registrata in questa zona, per invertire il trend delle donazioni, in calo a livello locale come nazionale.
A fronte di un incremento costante del bisogno di trasfusioni, negli ultimi tre anni si è registrata una flessione del numero delle donazioni e questo nonostante il ruolo fondamentale da sempre svolto dalle associazioni dei donatori di sangue di Lucca, Piana, Mediavalle e Garfagnana nel complesso sistema regionale delle donazioni.
Il comunicato stampa completo è scaricaricabile dal link sottostante
Gestire le preferenze dei cookie per visualizzare il contenuto.
gestisci