VERSIONE ACCESSIBILE

Adesioni da tutta Italia per il concorso su Arturo Paoli: quasi gli 70 elaborati

Adesioni da tutta Italia per il concorso su Arturo Paoli: quasi gli 70 elaborati
02-03-2015
Studenti da tutta Italia per la seconda edizione del concorso scolastico dedicato alla figura di Fratel Arturo Paoli. Oltre 400 sono infatti i partecipanti all’iniziativa provenienti, oltre che da Lucca anche da Prato, Padova, Macerata e Roma per l’iniziativa indetta dal Fondo Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Quasi 70 gli elaborati realizzati con diverse tecniche espressive: dall’opera pittorica al video, dalla poesia al racconto fotografico, al testo scritto, presentanti per il concorso “Camminando s’apre cammino”, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori. Una risposta notevole non solo per la quantità, ma anche per l’originalità e la cura con cui i lavori sono stati svolti.

Il premio ha lo scopo di far conoscere ai giovani la figura di Arturo Paoli e promuovere una riflessione sul significato e sulle ragioni del “viaggiare”, seguendo le orme del piccolo fratello Arturo. “Viaggiare” può essere ricerca di un futuro migliore, incontro con “l’altro diverso da me”, nostalgia per la propria terra, scoperta della fratellanza e della solidarietà, conoscenza di nuovi mondi e nuovi valori, esodo dalla guerra e la fame, esilio per ragioni politiche o religiose.
All’iniziativa hanno aderito diverse scuole di Lucca e provincia: il liceo classico e il liceo delle scienze umane “Machiavelli”, l’istituto di istruzione superiore “Fermi”, il liceo artistico “Passaglia”, il liceo scientifico “Maiorana” di Capannori, il liceo classico “Chini-Michelangelo” di Camaiore, l’Istituto di istruzione superiore “Garfagnana” di Castelnuovo G.na. Inoltre, da Padova l’istituto “Ruzza” e il liceo “Nievo”, da Roma il liceo scientifico “Righi”, da Prato il liceo “Cicognini-Rodari”, da Macerata il liceo classico “Leopardi”.
Oggetto del concorso il libro “La pazienza del nulla” (Edizione Chiarelettere, 2012), nel quale Paoli racconta l’esperienza del suo viaggio di tredici mesi nel deserto d’Algeria, che ha rappresentato un momento fondamentale della sua lunga vita. I partecipanti guidati dai loro docenti, hanno letto, discusso e lavorato a partire dal libro di Arturo Paoli messo a disposizione dall’editore Chiarelettre in formato e-book.
I lavori saranno ora visti e valutati da una giuria composta da una commissione di cinque persone che conoscono bene la persona e il pensiero di fratel Arturo: Marco Marchi (delegato della Fondazione Banca del Monte di Lucca per il Fondo Arturo Paoli), Alda Fratello (insegnante di storia e filosofia in pensione, già assessore alla cultura del Comune di Lucca), Alessandro Melosi (medico oncologo, membro della commissione bioetica di Lucca), Paola Paterni (insegnante di lettere e storia, curatrice del libro di Arturo Paoli “Vivo sotto la tenda”), Matteo Masini (laureando in Scienze Politiche all’Università di Firenze).
La presentazione degli elaborati e la premiazione si terrà martedì 21 Aprile 2015 alle 17 a Lucca, nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino, durante il quale ci sarà anche l’intervento di un caro amico di fratel Arturo, don Luigi Verdi, fondatore della fraternità di Romena, molto conosciuta e frequentata da tanti giovani.


Le ultime news

Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: domani la scadenza del bando per giovani delle scuole superiori. In palio premi per i primi classificati di ogni sezione
continua
Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l'antibiotico resistenza. La Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza un convegno
continua
"Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti" termina con un’ultima visita guidata con l’artista
continua
Preferenze cookie
0