VERSIONE ACCESSIBILE

“La Guerra a Lucca”: fatti e personaggi della città si presenta il 19 dicembre con documenti inediti

“La Guerra a Lucca”: fatti e personaggi della città si presenta il 19 dicembre con documenti inediti
17-12-2014
Tutti i fatti e i personaggi protagonisti dell’ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale, raccontati in un libro: “La Guerra a Lucca. 8 settembre 1943 - 5 settembre 1944”, che svela per la prima volta alcuni documenti inediti provenienti dall’archivio militare di Friburgo. Ideato e finanziato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, il volume, scritto da Andrea Giannasi e Marco Vignolo Gargini, sarà presentato venerdì 19 dicembre 2014 alle 17,30, all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n. 7.
Interverranno il colonnello Fausto Viola, Emmanuel Pesi che ha redatto la prefazione, gli autori Marco Vignolo Gargini e Andrea Giannasi.

“La Guerra a Lucca” delinea, attraverso la ricostruzione dei tanti eventi accaduti tra l’8 settembre del 1943 e il 5 settembre 1944, i piccoli e i grandi fatti della storia della Seconda guerra mondiale, che hanno attraversato la città del Volto Santo. Tanti momenti luttuosi tra il giorno della resa senza condizione dell’Italia agli Alleati e il giorno della Liberazione. Lo studio si divide in tre sezioni. La prima dedicata alla storia delle vicende accadute a Lucca con i tanti protagonisti, da Carlo Del Bianco a Don Aldo Mei, da Roberto Bartolozzi ad Augusto Mancini.
La seconda offre al lettore i giorni della ritrovata libertà, attraverso le pagine del “Notiziario Lucchese”, organo di stampa del Comitato di Liberazione Nazionale. Dai lutti alla forza per ritrovare lo spirito democratico, dalle privazioni alla ricostruzione con i tanti problemi: dal mercato nero, alle ingiustizie piccole e grandi di una città in guerra.
Infine la terza parte raccoglie documenti inediti provenienti dal Bundesarchiv-Militàry Ararchiv di Friburgo. La provincia di Lucca osservata tra il 1943 e il 1944 dagli occupanti tedeschi che vi trovarono la corruzione dei vertici fascisti, le difficoltà di approvvigionamento, il mercato nero, l’attesa - neppure tanto celata - da parte della popolazione dell’arrivo degli americani. “La Guerra a Lucca” è un libro che offre al lettore tre punti di vista differenti per conoscere la storia della città travolta dal secondo conflitto mondiale.


Le ultime news

Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: domani la scadenza del bando per giovani delle scuole superiori. In palio premi per i primi classificati di ogni sezione
continua
Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l'antibiotico resistenza. La Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza un convegno
continua
"Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti" termina con un’ultima visita guidata con l’artista
continua
Preferenze cookie
0