VERSIONE ACCESSIBILE

I Lucchesi nel Mondo a Bruxelles nel segno di Puccini, a 90 anni dalla sua scomparsa

I Lucchesi nel Mondo a Bruxelles nel segno di Puccini, a 90 anni dalla sua scomparsa
22-11-2014
Giacomo Puccini spirò a Bruxelles alle 11,30 del mattino del 29 novembre 1924. In occasione di questo 90mo anniversario si svolgeranno, nella capitale belga, importanti iniziative per commemorare il Maestro, volute dall’associazione Lucchesi nel Mondo Sede Centrale, e della sua presidente Ilaria Del Bianco, rese possibili grazie alla sensibilità di Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, che sostiene il programma culturale che si terrà a Bruxelles.
A parlarne, stamani durante la conferenza stampa nella sede dei Lucchesi nel Mondo, la presidente ALM Ilaria Del Bianco, con il vicepresidente Giovanni Lepri, il presidente FBML Alberto Del Carlo, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, Luigi Viani per la Fondazione Puccini, la presidente della Fondazione Festival Puccini Adalgisa Mazza, il sindaco di Coreglia, Valerio Amadei.
Le iniziative, realizzate con la collaborazione dell’associazione Lucchesi Nel Mondo di Bruxelles presieduta da Sergio Scocci, con l’aiuto dell’Istituto di Cultura di Bruxelles, sono state sviluppate attraverso una positiva sinergia tra le istituzioni lucchesi legate a Giacomo Puccini ed alla sua musica, con la collaborazione del Festival Pucciniano e del Teatro del Giglio di Lucca, il patrocinio della Fondazione Puccini e dell’Ambasciata d’Italia in Belgio. L’organizzazione artistica è stata seguita da Vivien Hewitt, responsabile degli eventi musicali dell’associazione e regista del Festival Puccini.
In occasione di queste iniziative con cui si intende celebrare anche il 40mo anniversario dell’ALM di Bruxelles, sarà presente una delegazione composta da varie autorità lucchesi a diverso titolo coinvolte: per la Fondazione Banca del Monte di Lucca il presidente Alberto Del Carlo; Ilaria Del Bianco e Giovanni Lepri per la Lucchesi nel Mondo Sede Centrale, Massimo Marsili, direttore della Fondazione Puccini, la presidente della Fondazione Festival Puccini Adalgisa Mazza, il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti, il sindaco di Coreglia Valerio Amadei e quello di Bagni di Lucca Massimo Betti. Presenti anche i rappresentanti del parco Appennino Tosco Emiliano e Andrea Palestini, Presidente del Consiglio Provinciale di Lucca.
In particolare i sindaci di Coreglia e Bagni di Lucca Amadei e Betti hanno accolto positivamente l’invito della sede centrale e dei Lucchesi di Bruxelles in considerazione della numerosa comunità di loro conterranei presenti in quella città, rimasta fortemente legata al proprio territorio, ai propri paesi e alle proprie tradizioni e quindi più che meritevole della loro presenza che è attestazione di stima e rispetto nei confronti di questi loro conterranei e del lavoro da loro svolto.
Gli eventi in programma. La sera del 28 novembre al Bozar, complesso concertistico principale della città, si svolgerà il Gala Lirico “Puccini 90- Vissi d’arte”, in cui si esibiranno cinque artisti dell’Accademia del Festival: i soprani Francesca Cappelletti, Myrto Bocolini e Han Ying Tso, il baritono Pedro Carrillo e Levent Gündüz, tenore principale dell’opera di Izmir in Turchia. Sarà un omaggio a Puccini con una selezione quasi esaustiva delle più famose arie da Edgar, Manon Lescaut, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, La Fanciulla del West, Il Tabarro, Gianni Schicchi, La Rondine e Turandot. Accompagnerà al pianoforte il Maestro Massimo Morelli.
La mattina del 29 novembre, il corteo composto dell’Ordine degli Amici del Manneken-Pis e la delegazione Lucchese saluterà il Manneken-Pis, simbolo della città, vestito con i panni del protagonista pucciniano Gianni Schicchi. La piccola statua di bronzo, eretta nel cuore della città intorno al 1618, ricevette dal Re Sole un magnifico abbigliamento mirato a guadagnare il favore della gente di Bruxelles. Da allora la statuina riceve in dono costumi che, dopo essere stati indossati nelle diverse ricorrenze, finiscono nel suo guardaroba ufficiale. L’associazione Lucchesi nel Mondo di Bruxelles ha donato al Manneken-Pis tre costumi: quello dello Schicchi, quello del famoso banchiere lucchese Arnolfini ed il tradizionale vestito da “figurinaio” in ricordo di questa particolarissima emigrazione che portò tanti nostri conterranei per tutta Europa già a finire del ‘600.
Alle 14 le celebrazioni si sposteranno alla Chiesa Reale di Sainte-Marie Doyen dove fu celebrato il funerale del Maestro nel 1924. Gli artisti, alla presenza del Decano Luc Roussel, eseguiranno gli stessi brani che accompagnavano le esequie del Maestro: l’Ave Maria di Gounod, il Panis Angelicus di César Frank insieme ad alcuni brani pucciniani fra cui la marcia funebre di “Edgar”, la struggente aria “Addio mio dolce amor”, Crisantemi, Ben


Le ultime news

Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: domani la scadenza del bando per giovani delle scuole superiori. In palio premi per i primi classificati di ogni sezione
continua
Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l'antibiotico resistenza. La Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza un convegno
continua
"Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti" termina con un’ultima visita guidata con l’artista
continua
Preferenze cookie
0