VERSIONE ACCESSIBILE

Multimedialità e Fotogiornalismo: le ultime novità si presentano a Lucca

Multimedialità e Fotogiornalismo: le ultime novità si presentano a Lucca
27-08-2014
Multimedialità e fotogiornalismo: le ultime novità si presentano a Lucca. Si terrà sabato 6 settembre dalle 10 alle 12 “Fotogiornalismo e New Media”, il seminario sui nuovi linguaggi di comunicazione per i professionisti del settore a seguito della rivoluzione multimediale in corso, che oggi porta gli addetti ai lavori ad aprirsi necessariamente alle nuove esigenze della multimedialità, nella produzione di materiali video, fotografici e di testo.

Il seminario si svolge all’interno delle iniziative di “epea02”, seconda edizione di European Photo Exhibition Award, la prestigiosa rassegna della giovane fotografia continentale promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca (Italia), dalla Fundação Calouste Gulbenkian (Portogallo), Institusjonen Fritt Ord (Norvegia) e Körber-Stiftung (Germania). “The new social” è il titolo di questa seconda edizione, i cui protagonisti sono stati individuati tra i fotografi che vivono e lavorano in Europa con l’obiettivo di promuovere artisti all’inizio della carriera.

L’incontro del 6 settembre prevede la presenza di due fotografi dell’agenzia Contrasto, Tommaso Ausili ed Emiliano Mancuso, accompagnati da una introduzione di Giulia Tornari e Alessandra Mauro, e da un intervento di Riccardo Staglianò, giornalista di Repubblica. I due autori parleranno della loro esperienza professionale, mostrando i loro lavori più recenti, e concentrandosi soprattutto sulla produzione video. L’intervento di Riccardo Staglianò, che collabora con Ausili al suo ultimo progetto “The white town”, si concentrerà soprattutto sul web-documentario, genere di cui è il massimo esperto in Italia.

Il seminario intende offrire un approfondimento e un aggiornamento rivolto ai professionisti del settore dell’informazione. Un contributo fondamentale per adeguarsi ai cambiamenti rivoluzionari che internet ha portato nel mondo dei media. Ausili e Mancuso, come molti colleghi fotografi rappresentati da Contrasto, si sono confrontati con questi cambiamenti, innovando profondamente la propria modalità di lavoro e trovando anche nuovi linguaggi e nuovi sbocchi lavorativi.

Per un miglior svolgimento del seminario, è obbligatoria l’iscrizione e il rispetto degli orari previsti. La registrazione dei partecipanti aprirà alle 9,30 e chiuderà tassativamente alle 10: è quindi richiesto di presentarsi per tempo. Il seminario è a numero chiuso. Tutti coloro che fossero interessati a partecipare a questo evento sono pregati di iscriversi mandando una mail a tiziana.isitani@assostampa.org.

La mostra epea, che apre al pubblico il 6 settembre alle 18,30, resta aperta a ingresso libero, dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 19,30, e il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 19,30 fino al 5 ottobre nel Palazzo della Fondazione Banca del Monte a Lucca (piazza San Martino, 7). Per info: www.fondazionebmlucca.it.



Le ultime news

Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: domani la scadenza del bando per giovani delle scuole superiori. In palio premi per i primi classificati di ogni sezione
continua
Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l'antibiotico resistenza. La Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza un convegno
continua
"Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti" termina con un’ultima visita guidata con l’artista
continua
Preferenze cookie
0