02-07-2014
Apertura al pubblico: 6 settembre 2014 alle ore 18.30, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino, 7).
Vernissage: 11 settembre 2014 alle ore 18,30, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino, 7).
Dal 6 settembre al 6 ottobre, il Palazzo della Fondazione Banca del Monte a Lucca sarà palcoscenico della seconda edizione dell’European Photo Exhibition Award epea02, la prestigiosa rassegna della giovane fotografia continentale promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca (Italia), dalla Fundçao Calouste Gulbenkian (Portogallo), Institusjonen Fritt Ord (Norvegia) e Korber-Stiftung (Germania).
La mostra è stata presentata questa mattina (mercoledì 2 luglio) in una conferenza stampa a cui hanno partecipato Giuliano Nieri, vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Elizabeth Franchini, referente del progetto per la Fondazione BML ed Enrico Stefanelli, curatore della mostra.
“The new social” è il titolo della seconda edizione, i cui protagonisti sono stati individuati tra i fotografi che vivono e lavorano in Europa e non solo (oppure principalmente in Europa) con l’obiettivo di promuovere artisti all’inizio di carriera, mettendo loro a disposizione strutture internazionali, stimolandoli a lavorare insieme e a confrontarsi con esperti del settore scelto, a scambiarsi opinioni e condividere i metodi di lavoro.
La scelta dei 12 talenti europei 2014 è stata affidata a un pool di esperti nominati da ciascuna delle Fondazioni che hanno promosso epea. Si tratta di Rune Eraker (fotografo freelance, Oslo), Sérgio Mah (curatore e sociologo, Lisbona), Ingo Taubhorn (curatore presso la House of Photography / Deichtorhallen, Hamburg), mentre a rappresentare la Fondazione lucchese è stato anche questa volta Enrico Stefanelli, ideatore e direttore artistico del Photolux Festival.
Stefanelli ha indirizzato la sua scelta su tre giovani ma già affermati professionisti: Simona Ghizzoni, fotografa dell’Agenzia Contrasto, vincitrice di due World Press Photo; Massimo Berruti, fotografo dell’Agenzia VU, vincitore di un World Press Photo e di altri prestigiosi riconoscimenti internazionali, e il polacco Jan Brykczynski, giovane professionista facente capo al Collettivo Sputnik.
Gli altri selezionati sono: Patricia Almeida (Portogallo), Eric Giraudet de Boudemange (Francia), André Cepeda (Portogallo), Linda Bournane Engelberth (Norvegia), Kirill Golovchenko (Ukraina), Arja Hyytieinen (Finlandia), Espen Rasmussen (Norvegia), Stephanie Steinkpf (Germania) e Paula Winkler (Germania). Otto i Paesi rappresentati (nella prima edizione erano 5): Italia, Francia, Germania, Ucraina, Portogallo, Finlandia, Polonia, Norvegia.
I loro reportage saranno in mostra al Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca dopo esserlo stati ad Oslo, e prima delle tappe di Parigi (21 ottobre - 20 dicembre) e Amburgo (31 marzo - 31 maggio 2015). Da sottolineare che la prima edizione della manifestazione è stata visitata nelle quattro sedi da oltre 130 mila persone.
Numerose anche quest’anno le iniziative collaterali. Tra queste, il 6 settembre alle 10 c’è “Fotogiornalismo e New Media”, il seminario organizzato dall’agenzia “Contrasto” sui nuovi linguaggi di comunicazione per i professionisti del settore, a seguito della rivoluzione multimediale che stiamo vivendo. Segue alle 17,30 una conversazione sulla fotografia con Roberto Koch e Pier Giorgio Branzi.
Una selezione delle foto presenti in mostra è scaricabile da questo link:
https://www.dropbox.com/l/RRbmpbeR1WoZXyVHMFOB8r?
Il trailer di presentazione dell’evento è presente sul canale YouTube della Fondazione BML a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=BjOl_ss36_U
Ulteriori informazioni ed immagini: www.studioesseci.net
Gestire le preferenze dei cookie per visualizzare il contenuto.
gestisci