VERSIONE ACCESSIBILE

Da Lucca, alla Piana, alla Garfagnana, un viaggio tra proverbi e tradizioni. Dal 6 maggio la nuova iniziativa editoriale de La Nazione

Da Lucca, alla Piana, alla Garfagnana, un viaggio tra proverbi e tradizioni. Dal 6 maggio la nuova iniziativa editoriale de La Nazione
30-04-2014
Da Lucca, alla Piana, alla Garfagnana, un viaggio tra i proverbi e le tradizioni della nostra terra. Prende il via martedì 6 maggio “L’Antologia della Lucchesità”, la nuova iniziativa editoriale del quotidiano La Nazione, realizzata in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Gesam Gas e Luce, la concessionaria Lucar Bmw, Mini e Toyota, Confcommercio e Noi Tv.

A presentarla Marcello Mancini, direttore de “La Nazione”, Remo Santini, caposervizio del quotidiano “La Nazione” di Lucca, il direttore marketing Pierluigi Masini, l’autore Giampiero della Nina, Giulio Del Fiorentino, direttore di Noi Tv, Giorgio Serafini di Lucar Bmw, Mini e Toyota, il presidente di Confcommercio Ademaro Cordoni ed il direttore Rodolfo Pasquini.

Scritta da Giampiero Della Nina grazie a un minuzioso lavoro di ricerca, l’antologia conta 21 schede illustrate, per un totale di 40 testi, tutti dedicati a proverbi e tradizioni del nostro territorio: Lucca, la Piana e la Garfagnana. Un viaggio suggestivo in quell’insieme di modi di fare e di pensare, di credenze, superstizioni, usi e costumi che vengono tramandati di generazione in generazione. Un libro da conservare, che ci riporta alla memoria questo bagaglio culturale che è il nostro tratto distintivo, il fondamento della nostra identità.

“Lucca è una città straordinaria in cui scoprire ogni volta qualcosa di nuovo, una città ricca di energia anche grazie alla propria ‘Lucchesità’, alle proprie tradizioni”, ha detto Marcello Mancini. E dopo che Remo Santini ha ringraziato la Fondazione Banca del Monte di Lucca e il suo presidente Alberto Del Carlo, ha ricordato che Della Nina è alla terza iniziativa editoriale con La Nazione Lucca, e che anche questa è volta ad approfondire la conoscenza della città.

Giampiero Della Nina ha letto alcuni versi di Custer De Nobili che parlavano proprio delle tradizioni, ed in particolare di quella del cappello di San Davino, che si diceva proteggesse dalle emicranie. “Addentrandosi nelle tradizioni“ - ha detto - “ si scopre un mondo magico. Come per la guazza di San Giovanni: il rito vuole che la mattina del 24 giugno venga raccolta per cospargerne il viso e far diventare la pelle bella. Una tradizione che, come molte altre, è diffusa in diverse zone d’Italia, sin da molto prima di internet. O il batter le panche in chiesa durante la settimana santa, per il rito delle tenebre: al termine dello spegnimento di 15 candele si battevano le panche con il bastone che si era portato da casa, per ricordare il terremoto e il buio che il Vangelo narra aver colpito la Terra al momento della morte del Cristo. O ancora, il rito dell’accoglienza in casa della nuora. La suocera, ‘rumaiolo’ in mano, attendeva sulla soglia. ‘Socera, son venuta a darvi noia!’, era la frase che la giovane doveva pronunciare. ‘Tanto, te che un’altra...!’, la risposta di rito. ‘Comunque il rumaiolo continua ad esser vostro.’ ‘No no: sarà tuo’.” Tradizioni sì, ma civilissime.

Martedì 6 maggio, in regalo con La Nazione, i lettori troveranno la cartella raccoglitore e il primo fascicolo, dedicato ad una delle ricorrenze più significative, dal titolo "Santa Croce: quando la Luminara era un obbligo". Nelle successive schede, che saranno in omaggio con il giornale ogni martedì, mercoledì, giovedì e venerdì fino al 10 giugno, troveremo, tra gli altri modi di dire raccontati da Della Nina, anche "San Michele all’uscio, la castagna fuor del guscio", "Pancia ritta ’un vuol cappello" , "Si corrompeva il lume per star soli con la dama", "Alla moda pianigiana chi ’un’inceppa ’un’inbefana", e molti altri.


Le ultime news

Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: domani la scadenza del bando per giovani delle scuole superiori. In palio premi per i primi classificati di ogni sezione
continua
Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l'antibiotico resistenza. La Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza un convegno
continua
"Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti" termina con un’ultima visita guidata con l’artista
continua
Preferenze cookie
0