L’orrore della Grande Guerra nelle tele di Paolo Baratella
02-04-2014
L’orrore della Grande Guerra nelle tele di Paolo Baratella. Inaugura sabato 29 marzo alle 18 nel Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino, 7) che la organizza, la personale di Paolo Baratella, artista internazionalmente noto per le sue opere dal forte impegno politico. “Compianto quattordicidiciotto - La Grande Guerra”, è il titolo della mostra-evento che è un vero e proprio appuntamento con la memoria a cento anni esatti dallo scoppio del primo conflitto mondiale.
La mostra è stata presentata questa mattina (venerdì 28 marzo) in una conferenza stampa a cui sono intervenuti il dottor Pietro Roni, consigliere di amministrazione della Fondazione BML, il pittore Paolo Baratella, e il critico d’arte Marco Palamidessi, curatore della mostra.
La pittura e i video di Baratella fanno riemergere la temperie del disastro umano che si consumò in quelle date, e soprattutto recitare attraverso le immagini un “compianto” per le vittime di un insensato e mostruoso conflitto tra popoli messo in atto da criminali al potere in Europa. La sua attenzione si rivolge ai sopravvissuti “feriti nella mente”, come suo zio paterno Bruno, che fu gravemente colpito dal “trauma da esplosioni”, a cui la mostra è dedicata, come lo stesso pittore ha raccontato in conferenza stampa.
A ingresso libero, l’esposizione resta aperta fino al 4 maggio con il seguente orario: dal lunedì al venerdì 15:30-19:30; sabato e domenica 10-13, 15:30-19:30.
Per info: www.fondazionebmluccaeventi.it; info@fondazionebmluccaeventi.it;
Gestire le preferenze dei cookie per visualizzare il contenuto.
gestisci
Le ultime news
Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: domani la scadenza del bando per giovani delle scuole superiori. In palio premi per i primi classificati di ogni sezione
continua
Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l'antibiotico resistenza. La Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza un convegno
continua
"Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti" termina con un’ultima visita guidata con l’artista
continua
Questo sito web utilizza i cookie
Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore, questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, partner selezionati. I cookie di terze parti potranno anche essere di profilazione. Leggi la nostra
Informativa sull’uso dei cookie per saperne di più oppure vai su “Personalizza” per gestire le tue impostazioni. Cliccando "Accetta" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Rifiuta" o sulla "X" in alto a destra accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.
0