22-03-2014
Le lettere di Giacomo Puccini al pittore lucchese Luigi De Servi per la prima volta in mostra. Si intitola "Lettere di Giacomo Puccini a Luigi De Servi" la mostra a cura di Simonetta Puccini che è stata inaugurata venerdì pomeriggio (14 marzo) alle 17,30 nel salone al piano terreno della Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino, 4), che la organizza insieme alla Fondazione BML.
In virtù dell’amicizia tra Giacomo Puccini e il pittore lucchese, sono molti gli oggetti che riguardano la vita del Maestro che sono passati agli eredi De Servi, che l’estate scorsa hanno voluto trasferirli alla Fondazione Banca del Monte di Lucca per assicurarli alla non dispersione e alla valorizzazione. Materiali che testimoniano l’amicizia e la frequentazione tra i due e che offrono scorci e notizie inediti sulla vita del compositore.
Luigi De Servi, lucchese, figlio di un pittore, fu amico di Giacomo Puccini per quasi tutta la vita. Di lui esistono due ritratti riguardanti la fami¬glia Puccini: uno di Michele Puccini, fratello minore di Giacomo, e quello del 1903 al Maestro, che oggi si trova al Museo Nazionale di Palazzo Mansi.
Gli anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento sono quelli della più intensa collaborazione tra i due, testimoniata dalle lettere oggi in mostra che riguardano soprattutto la decorazione della casa di Torre del Lago.
Tra le ultime testimonianze di questo percorso artistico, musicale, decorativo ma anche dell’amicizia sincera i due artisti, c’è lo scritto di Valentina De Servi, figlia del pittore, che descrive tre incontri della sua famiglia con il Maestro a Viareggio.
Fa parte della collezione oltre a varie fotografie, anche un medaglione di gesso rappresentante il profilo del Maestro, che è anche rappresentato in un grande quadro del De Servi eseguito nel 1934, decennale della morte di Puccini.
Al vernissage della mostra erano presenti il presidente della Banca del Monte di Lucca Claudio Guerrieri, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Alberto Del Carlo, il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e la nipote del Maestro Simonetta Puccini.
La mostra è visitabile, a ingresso libero, dal lunedì al venerdì con orario 8.30-13,15 e 14,35-16,05 fino al 14 aprile.
Gestire le preferenze dei cookie per visualizzare il contenuto.
gestisci