VERSIONE ACCESSIBILE

“Diversamente Teatro” al Teatro Colombo di Valdottavo. Spettacoli e laboratori a ingresso libero

11-03-2014
BORGO A MOZZANO, 11 marzo 2014 - Prende il via da Marzo al Teatro Colombo di Valdottavo il cartellone “Diversamente Teatro”, un percorso sulla diversità reso possibile dal contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, che ha fortemente creduto e sostenuto questo progetto, con il patrocinio del Comune di Borgo a Mozzano e in partnership con Spazio Leopoldo.

Il cartellone, che è a ingresso libero sia per i laboratori sia per le performances, è stato presentato martedì 11 marzo in conferenza stampa alla Fondazione Banca del Monte da Vincenzo Placido, rappresentante della Fondazione, Silvio Bernardi, direttore Artistico del Teatro Colombo, Lara Panicucci, coordinatrice del progetto, presidente della Filarmonica "Leopoldo Mugnone", Michela Innocenti, attrice, docente del laboratorio “Diversamente Teatro”.

Viaggi, incontri, connessioni, contaminazioni tra differenze artistiche e diversità abili. Nel luogo dove tutto è possibile, il Teatro. Il Teatro stesso che diviene luogo di ascolti, di creazioni, di ricerca, di sperimentazione, sposando un progetto della musicista Lara Panicucci, in stretta collaborazione con il Direttore Artistico del Teatro Colombo Silvio Bernardi. Un percorso che nasce dalle precedenti esperienze formative e laboratoriali che i due musicisti realizzano da tre anni con la loro Associazione Spazio Leopoldo-Filarmonica “Leopoldo Mugnone” (gestore del Teatro Colombo) su alcuni progetti promossi dalla Regione Toscana, i quali, inevitabilmente, li hanno condotti a confrontarsi con la diversità, dei linguaggi e delle espressioni artistiche, e delle abilità, fino a ciò che comunemente definiamo disabilità.

Diversamente Teatro è un lavoro di ricerca intorno all’indicibile, alla diversità intesa come elemento di unicità, all’innumerabile cuore calato di un atto creativo. Per questo il progetto presenta una serie di laboratori, dove sarà possibile il confronto fra discipline artistiche diverse, linguaggi diversi, contaminare tratti, suoni, immagini, espressioni, luci, disegni, dove i diversamente abili potranno trovare un luogo del possibile che li renda singolarità artistiche, che consenta loro di transitare in un mondo parallelo a quello percepito, con la massima libertà di espressione.
Perché l’arte necessita e si nutre della diversità, in tutte le sue forme.

Il comunicato completo, con il dettaglio del calendario, è nel file allegato.


Le ultime news

Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: domani la scadenza del bando per giovani delle scuole superiori. In palio premi per i primi classificati di ogni sezione
continua
Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l'antibiotico resistenza. La Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza un convegno
continua
"Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti" termina con un’ultima visita guidata con l’artista
continua
Preferenze cookie
0