VERSIONE ACCESSIBILE

Puccini, Boccherini, Gemignani: la musica lucchese vola in Cina

22-11-2013
Al via il progetto dell’Associazione Sviluppo Sinfonico con il sostegno di Fondazione BML
Puccini, Boccherini, Gemignani: la musica lucchese vola in Cina
A Tianjin, una sezione permanente dell’Istituto Boccherini di Lucca
e del Conservatorio Verdi di Milano, nel nome di Puccini

Puccini, Boccherini, Gemignani: la musica lucchese vola in Cina. Venerdì 22 novembre alle 17 nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino, 7) è stato presentato “La musica lucchese in Cina”, un importante progetto internazionale che mira a creare un ponte culturale, turistico ed economico tra la città e la Cina, attraverso il collegamento con la città di Tianjin.

Il progetto, realizzato interamente con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca, è promosso dall’Associazione Onlus Sviluppo Sinfonico di Milano, nata con lo scopo di portare la musica italiana di qualità nel mondo, in collaborazione con l’Associazione Culturale Artitaly di Pietrasanta - che si occupa di organizzazione di grandi eventi culturali -, l’Istituto di Alta Formazione Musicale Luigi Boccherini di Lucca e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Realizzato nell’ambito e tramite il “Conservatorio Italia Academy, Accademia per lo scambio Cina-Italia”, il progetto ha come fulcro, accanto alla promozione di altre attività culturali, la diffusione della musica italiana in Cina attraverso la costituzione a Tianjin di una sezione permanente dell’Istituto di Alta Formazione Musicale Luigi Boccherini di Lucca e del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, i due conservatori che hanno formato il giovane Giacomo Puccini aiutandolo a divenire uno dei più grandi compositori dell’età moderna, oggi particolarmente popolare in Cina. In onore del Maestro, sono previsti corsi e manifestazioni musicali intitolati “Le scuole di Puccini”. Motore e promotore del progetto è il Maestro Alberto Veronesi, presidente dell’Associazione Sviluppo Sinfonico.

Le due sezioni dei due Conservatori italiani sorgeranno nel Centro Culturale Beinin di Tianjin (di circa 80 ettari), con il quale l’Associazione Sviluppo Sinfonico Onlus, tramite il Conservatorio Italia Academy, ha già una convenzione tesa a facilitare lo scambio tra gli istituti scolastici italiani e quelli cinesi, a cui aderisce anche il Conservatorio Musicale di Tianjin.

A soli 25 minuti di treno da Pechino, terza città della Cina per importanza, Tianjin ha realizzato nel 2011 la più alta crescita economica del Paese (16,4%) e anche il più alto PIL pro capite della Cina (13.363 usd). In particolare, nel centrale distretto di Hebei, sorge un grande quartiere italiano che costituisce un unicum di architettura italiana in Cina, di stampo marcatamente versiliese, e che conta ben 10 teatri moderni il cui direttore artistico è il Maestro Veronesi.

A presentare il progetto sono Alberto Del Carlo, presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca, Alberto Veronesi, presidente Associazione Onlus Sviluppo Sinfonico, Massimiliano Simoni, presidente di Artitaly, Paolo Cattani e Gianpaolo Mazzoli, presidente e direttore dell’Istituto Musicale Boccherini, Cristina Galeotti e Claudio Romiti, presidente e direttore dell’Associazione Industriali di Lucca.


Le ultime news

Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: domani la scadenza del bando per giovani delle scuole superiori. In palio premi per i primi classificati di ogni sezione
continua
Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l'antibiotico resistenza. La Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza un convegno
continua
"Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti" termina con un’ultima visita guidata con l’artista
continua
Preferenze cookie
0