VERSIONE ACCESSIBILE

A Lucca, il Talani più segreto e inedito

A Lucca, il Talani più segreto e inedito
20-11-2013
Dal 21 dicembre 2013 al 26 gennaio 2014 si terrà, presso il Palazzo delle Esposizioni della Fondazione della Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino, 7), la mostra “Anime” di Giampaolo Talani, uno dei Maestri della pittura italiana contemporanea ed esecutore di fama internazionale di grandi opere pubbliche. Suoi “Partenze”, l’affresco alla stazione Santa Maria Novella di Firenze, ad oggi il più grande strappo d’affresco al mondo, e l’istallazione “Berlino oltre la duna - gli ombrelli della libertà”, con cui nel 2009 ha aperto a Berlino le celebrazioni europee per il Ventennale della caduta del Muro.

In esposizione oltre trenta opere selezionate tra quelle che meglio declinano il sentire più intimo dell’artista toscano. La mostra, che si inserisce nel calendario delle esposizioni della Fondazione BML, presenta molti lavori inediti nei quali Talani distilla ciò che resta dell’umanità da lui più volte raccontata nei cicli pittorici che hanno caratterizzato la sua ricerca negli anni della sua carriera.

Si tratta di opere non note al grande pubblico e che in qualche modo sublimano l’iconografia più classica del pittore toscano; opere particolarmente intense la cui importanza artistica non è sfuggita alla critica e al collezionismo più attento.

Tra gli inediti esposti “Anima Nera”, dipinto del 1998 scelto per l’iconografia della mostra, e il più recente “L’Ombra dell’Eroe”, dipinto dedicato alla figura di Giuseppe Garibaldi, commissionato dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della sua nascita, ed appartenente alla quadreria del Quirinale che ne farà prestito alla mostra.

Il prestito è stato concesso anche grazie alla collaborazione del presidente della commissione cultura di Palazzo Madama Andrea Marcucci, che sarà presente all’inaugurazione della mostra.

Suggestivo l’allestimento nelle sale del Palazzo della Fondazione, che punta grande attenzione all’illuminazione delle opere, così da consentire ai visitatori un percorso anche emozionale all’interno della poetica di Talani.

La mostra è a cura del critico d’arte Marco Palamidessi, ed è realizzata dallo staff scientifico della Fondazione BML, presieduto dal dottor Pietro Roni, consigliere di amministrazione della Fondazione BML, e composto dall’architetto Alessandra Guidi, dal pittore Giampaolo Frizzi e dallo stesso Marco Palamidessi.

La mostra avrà anche un accompagnamento musicale originale: “Geometrie sonore” è il titolo del brano musicale di Giampietro Manfred scritto appositamente per questo evento su commissione dell’associazione Cluster, secondo un progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca che unisce le arti visive alla musica.


Le ultime news

Guglielmo Petroni giornalista, scrittore, poeta, pittore: domani la scadenza del bando per giovani delle scuole superiori. In palio premi per i primi classificati di ogni sezione
continua
Dalla stalla alla tavola: il microbioma ambientale degli allevamenti per ridurre l'antibiotico resistenza. La Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza un convegno
continua
"Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti" termina con un’ultima visita guidata con l’artista
continua
Preferenze cookie
0