VERSIONE ACCESSIBILE

Arriva il Loges in centro storico per i non vedenti, e la rampa in San Giovanni

Arriva il Loges in centro storico per i non vedenti, e la rampa in San Giovanni
12-08-2013
Lucca, città sempre più accessibile alle persone con disabilità. Si avviano alla conclusione i lavori di riqualificazione delle tre piazze del centro storico (San Martino, Antelminelli e San Giovanni) promossa dal Comune di Lucca in accordo con la Fondazione Banca del Monte di Lucca e inserita nell’ambito del più ampio progetto “Lucca...diventare accessibile” volto all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’accessibilità di tutti al centro storico.

L’ultima parte di questo intervento è infatti in fase di realizzazione: il cantiere in corso in piazza San Giovanni è dovuto alla stesura della nuova pavimentazione in asfalto natura come nelle altre piazze e la posa del Loges, un sistema costituito da superfici dotate di rilievi studiati appositamente per essere percepiti sotto i piedi, ma anche visivamente contrastate, per non vedenti e ipovedenti. Gli elementi Loges vengono a integrare le guide naturali presenti, per consentire alle persone non vedenti di circolare in autonomia: tali elementi sono già stati inseriti nelle altre due piazze e saranno utilizzati anche nelle altre aree interessate dagli interventi inclusi nel progetto “Lucca...diventare accessibile”.

Nei lavori in corso, che hanno preso avvio all’inizio di agosto e si sono interrotti venerdì 9, per riprendere il 26 e terminare prima delle celebrazioni per la Santa Croce, sarà realizzata anche una più agevole rampa di accesso alla Basilica dei Santi Giovanni e Reparata.

“Con questa fase dei lavori del progetto ‘Lucca... diventare accessibile’ - spiega il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, avvocato Alberto Del Carlo ? la città si prepara ad accogliere visitatori da tutto il mondo per il tradizionale Settembre Lucchese e per i grandi eventi di questo autunno, i Mondiali di Ciclismo e le Celebrazioni per il Cinquecentenario delle Mura: è importante che in queste occasioni la città sia accessibile a tutti”.

“Una città a misura di tutti: questo è l’obiettivo che l’Amministrazione intende perseguire con azioni concrete - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Francesca Pierotti -. L’attenzione verso le persone diversamente abili e l’accessibilità di tutti alla città, è una tematica verso cui l’Amministrazione è particolarmente sensibile. Il progetto si muove proprio in questa direzione perché, attraverso la realizzazione del percorso, si facilita la fruizione degli spazi pubblici e luoghi d’interesse. Il cantiere in piazza San Giovanni è oramai in fase di ultimazione e i lavori saranno finiti entro la celebrazione di Santa Croce”.

Il progetto complessivo promosso e realizzato grazie alla Fondazione BML prevede anche, nel prossimo futuro, la riqualificazione della zona che va da piazza Antelminelli all’area di Porta Elisa e quella che, da piazza del Giglio, arriva alla stazione ferroviaria di Lucca.



Le ultime news

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music
continua
Un anno di arte per i bambini: il primo compleanno di Artebambini giovedì 26 giugno alle ore 17 al Palazzo delle Esposizioni
continua
Il complesso immobiliare dell’Istituto Missionarie Secolari Comboniane di Carraia passa alla Fondazione Banca del Monte di Lucca. In previsione l’utilizzo a scopi sociali e di sviluppo del territorio
continua
Preferenze cookie
0