VERSIONE ACCESSIBILE

Settembre Lucchese: una mostra celebra gli artisti stranieri che vivono a Lucca

Settembre Lucchese: una mostra celebra gli artisti stranieri che vivono a Lucca
07-08-2013
Settembre Lucchese: una mostra celebra gli artisti stranieri che vivono a Lucca. A settembre, il mese in cui Lucca celebra tradizionalmente i suoi cittadini nel mondo e in cui quest’anno ricorre il 45mo anniversario dell’Associazione che li riunisce, la Fondazione BML vuole dare visibilità, per la prima volta, a quegli artisti che hanno scelto Lucca come luogo di vita e di ispirazione, pur essendo di origini e di affermazione lavorativa straniere.

All’innovativo progetto dal titolo “Destination/Destinaciòn Lucca”, prenderanno parte alcuni artisti stranieri che dall’1 al 22 settembre, nel Palazzo delle Esposizioni della Fondazione BML al numero 7 di piazza San Martino, porteranno una ventata di esotismo: Dariush (Iran), Uri Negvi (Argentina) e Katerina Ring (California).

Dariush si è diplomato in arte decorativa e disegno degli interni a Teheran e ha partecipato alla Biennale dei pittori contemporanei iraniani. Nel 1972 ha lasciato definitivamente la Persia e si è stabilito in Italia, a Firenze, dove ha conseguito la laurea in Architettura. Vive e lavora fra la Toscana e la Bretagna: a Lucca, sopra il paese di Valdottavo, ha trovato un luogo ideale per l’ispirazione artistica. Pittore, poeta e scrittore, incisore e illustratore, Dariush ama dipingere la figura umana, con richiami alle miniature persiane.

Uri Negvi è nato a Montevideo, Uruguay. Dopo aver vissuto in Uruguay ed in Israele, dal 2001 vive e lavora a Buenos Aires.

Katerina Ring si è formata in progettazione grafica e tessile presso la University of California. Conseguita la laurea, ha proseguito gli studi alla University of Georgia di Cortona, in Toscana. Ha studiato disegno e pittura a Firenze, in Germania e negli Stati Uniti. Attualmente vive e lavora in Italia e in Zambia. Distinguendosi per una pittura semi-impressionista e astratta, la sua attenzione è rivolta alle nature morte ad acquerello, ai paesaggi a pastello, ad oli su tela riguardanti la vita animale e vegetale. In Italia, la Ring aspira a onorare l’architettura e la sua armonica fusione con l’ambiente naturale, resa possibile grazie a secoli di “genio e mestiere”.

A ingresso libero, l’esposizione, a cura di Marco Palamidessi, resta aperta fino al 22 settembre con il seguente orario: dal lunedì al venerdì 16-20; sabato e domenica 10-13, 16-20. Per informazioni: www.fondazionebmluccaeventi.it; info@fondazionebmluccaeventi.it.





Le ultime news

“Il sistema di igienizzazione basato sull'uso di probiotici e fagi selezionati non inquina ed è più efficace dei disinfettanti chimici” . A Lucca la dottoressa Caselli presenta le ricerche in ambito di sanificazione
continua
Sanificare gli ambienti in modo efficace e senza inquinare. Un convegno il 7 giugno spiega come e perché
continua
Le opere di Lorenzo Nottolini: Regio Architetto ed Ingegnere. Ecco tutti i premiati del concorso per le scuole della provincia
continua
Preferenze cookie
0